Come indica il nome, è ottenuta dal pesce conosciuto come molva o merluzzo, una specie gadiforme tipica dell’Oceano Atlantico che vive in acque profonde e rocciose. Le sue uova sono squisite, differenti da quelle di altri pesci per la sua consistenza, delicatezza e sapore. Tessitura abbastanza carnosa ma tenera, al contrario di altre bottarghe che sono più gommose. Il sapore si mantiene con la salatura, senza che i gusti originali del mare vadano perduti.
Viene elaborata naturalmente, artigianalmente e con semplicità, lasciandola disidratare pressata dal sale, per espellere l’acqua. L’essicatura viene realizzata al sole, dove acquisisce il suo tipico color rosato.
La bottarga di molva è ideale come aperitivo. Siccome si acquista e serve sotto sale, l’ideale è di degustarla in fette sottili sole o con un poco di olio extravergine di oliva. Ma può essere ugualmente utilizzata per arricchire insalate o pasta.